Gianmarco MANFRIDA - 23 maggio 2015 - Villa Romanazzi Carducci - Bari. Info allo 0809904789
Fragilità della realtà e potenza della narrativa: quando e perché una storia è terapeutica? Il modello della Realtà Condivisa
Il seminario, facendo riferimento a un approccio costruzionista sociale e ad un modello narrativo, si propone di definire quali caratteri deve avere una storia sviluppata in terapia per essere efficace nel senso di promuovere un cambiamento negli individui, nelle coppie e nelle famiglie. Partendo da un approccio sociologico alla costruzione di una realtà condivisa, verrà affrontato il problema di far emergere una storia alternativa a quella "banale" presentata al terapeuta, di sostenerla in modo persuasivo sul piano logico ed emotivo, di esaltarne il valore estetico. Verranno fatti riferimenti a tecniche persuasive pubblicitarie ispirate alla retorica classica, ad esperimenti di psicologia sociale, a teorie di estetica letteraria. Durante il seminario sarà fatto uso di filmati VHS, sia di produzioni commerciali che di sessioni terapeutiche; saranno inoltre utilizzati altri mezzi, dai lucidi ad esercizi con il pubblico, per coinvolgerlo in una giornata di piacevole apprendimento.
Gianmarco Manfrida. Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Firenze; in Psicologia Università di Roma; in Magistero a Indirizzo Sociologico Università di Firenze. Specializzazione in Psichiatria Università di Firenze. Training di terapia Relazionale Sistemica e Training Didattico presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma (dir. Prof. Luigi Cancrini); soggiorni di approfondimento in Inghilterra presso l’ Institute of Family Therapy di Londra. Dal 1985 Direttore del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato, riconosciuto dal M.U.R.S.T. (Ministero dell’ Università) come scuola di specializzazione in psicoterapia per medici e psicologi. Nei servizi pubblici è stato primario responsabile della Psichiatria Firenze nord fino al 2002; da allora si dedica all’ attività clinica, all’ insegnamento, alla direzione del Centro Studi di Prato. Autore di oltre 100 pubblicazioni in Italia e all’estero; nel 1998 è stato pubblicato il suo libro:”La narrazione psicoterapeutica: invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale”(Franco Angeli). Socio ordinario della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale, di cui è stato membro del direttivo nazionale dal 1993 al 2000; della European Family Therapy Association, dove è stato membro del board nel periodo 1996-2000; della American Academy of Family Therapy. Svolge incarichi di insegnamento di Psicoterapia Relazionale Sistemica nella Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’ Università di Siena e dell’Università di Firenze. Conduce seminari e lezioni in istituti pubblici e privati in Italia e all’estero: tra questi ultimi il Maudsley Hospital (Università di Londra), l’ Ospedale Sant Pau (Università di Barcellona), l’ Institute of Family Therapy di Londra, il Centre d’Etudes des Systèmes Humaines di Bruxelles. E’ membro del comitato scientifico delle riviste Ecologia della Mente, Psicobiettivo, Il Vaso di Pandora, Redes (Spagna); è membro del comitato organizzatore di numerosi convegni nazionali e internazionali.
Bibliografia raccomandata G, Manfrida, La narrazione psicoterapeutica: invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale, Angeli, Milano, 1998 G. Manfrida, "Il nero uccello della notte, l' etica kantiana e il disagio della civiltà: depressione, vita e musica tra Dowland, Beethoven e Mahler", Ecologia della Mente, 1,2002; ripubblicato in : Associazione Silvano Arieti, a cura di: L’ arte di essere depressi, ETS, Pisa, 2006 G. Manfrida, interventi in Costruttivismo e psicoterapie. Cinque scuole a confronto, a cura di M.L.Nuzzo, peQuod 2002 Gianmarco Manfrida, intervista a: in www.Vertici.it, scuole di psicoterapia. Gianmarco Manfrida, “Alumnos y profesores en el cine y en la terapia familiar: modelos cinematograficos y teorìas del aprendizaje”, Redes, 12/13, 2004 Gianmarco Manfrida, “Entre el fundamentalismo y el solipsismo:Beethoven, Goethe, Kundera…y los terapeutas ante la Diosa sin sonrisa”, Redes, 11, 2003 Gianmarco Manfrida, “Allievi ed insegnanti al cinema e in terapia familiare”, Ecologia della Mente, 2,2005